Gli spazi all’interno del Micronido sono strutturati in zone fisse o flessibili, ovvero modificabili attraverso l’uso di materiali ed attrezzature diverse. Non c’è la presenza di un ambiente dispersivo, ma di aree disposte in modo tale da dare al bambino la sensazione di un ambiente raccolto e familiare.
L’utilizzo degli spazi prevede attività di sezione o di intersezione che si sviluppano con dei momenti di routine ed altri più liberi.
La ripetizione di alcune attività e l’utilizzo di alcune regole chiare, semplici e condivise da tutti gli adulti aiutano il bambino ad acquisire una maggiore sicurezza e fiducia. Alcuni momenti di routine sono l’accoglienza, la cura e l’igiene, l’alimentazione, il riposo e l’uscita.
Le altre attività ludiche e didattiche vengono proposte invece durante gli altri momenti della giornata e variano dal gioco simbolico (angolo della cucina, casetta dei travestimenti…), alle attività volte allo sviluppo del linguaggio, della comprensione e dell’espressione grafico-pittorica (angolo della lettura, della pittura…), attività manipolative con l’uso di vari materiali, attività motorie guidate (uso di materiali morbidi per psicomotricità…). Alcune delle attività vengono svolte anche in piccolo gruppo.
All’esterno è presente un’ampia area attrezzata in cui i bambini possono giocare liberamente o vivere altre esperienze significative, come ad esempio la cura e l’osservazione delle piantine dell’orto o i giochi d’acqua. Durante il corso dell’anno inoltre vengono proposte alcune uscite didattiche per osservare e prendere contatto con il mondo circostante.
Tra i vari spazi presenti all’interno del Micronido vi è una cucina interna, pienamente rispondente alla normativa HACCP, con un menù costruito nel rispetto della consulenza del nutrizionista e delle linee guida per la corretta alimentazione del Ministero della Salute. Vengono elaborati anche menù specifici in caso di diete speciali per esigenze di salute o religiose.